Al momento stai visualizzando Linguaggio Giraffa e PNL

Linguaggio Giraffa e PNL

 

Linguaggio Giraffa e PNL: l’unione alchemica tra empatia e trasformazione interiore

Nel paesaggio cangiante delle relazioni umane, il linguaggio è un mezzo di espressione e forza creatrice, capace di generare mondi o distruggerli. Due approcci apparentemente differenti, il “Linguaggio Giraffa”, emblema della Comunicazione Nonviolenta (CNV), e la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), si rivelano, se integrati con consapevolezza, un sentiero comune verso la maturità emotiva, l’equilibrio relazionale e la coerenza interiore.

Questo articolo esplora le ricadute trasformative dell’integrazione tra questi due strumenti, in una prospettiva olistica e interdisciplinare che tocca emozioni, pensiero, comportamento, neuroscienze e relazioni.

Il cuore della comunicazione: empatia, autenticità e connessione

Nel suo simbolismo elegante e archetipico, il “Linguaggio Giraffa” , così definito da Marshall Rosenberg, rappresenta un modo di comunicare che nasce dal cuore, centro vitale ed emotivo del nostro essere. La giraffa, mammifero dal cuore più grande in proporzione al corpo, diviene metafora di un linguaggio che osserva, sente, esprime, chiede… senza giudicare, senza pretendere.

Effetti sul piano emotivo e sentimentale

  • Aiuta a riconoscere e nominare i propri bisogni con chiarezza e delicatezza

  • Riduce la reattività emotiva, come rabbia o risentimento, favorendo uno spazio di scelta

  • Rafforza la qualità delle relazioni affettive, perché promuove la verità nel momento presente, anziché nel passato o nelle aspettative future

Nel contesto amoroso e amicale, il Linguaggio Giraffa esclude le pretese per ottenere;  condivide consapevolmente e autenticamente nel momento presente emozioni, sentimenti, bisogni (soddisfatti e insoddisfatti), richieste per connettere.

Il contributo della PNL

Se il linguaggio giraffa lavora sulla qualità della connessione, la PNL si occupa dell’integrazione tra linguaggio, mente ed emozione.
Attraverso tecniche come gli ancoraggi emozionali, le visualizzazioni guidate e la ristrutturazione cognitiva, la PNL insegna a guidare l’esperienza soggettiva con efficacia.

  • Promuove la congruenza tra pensiero, emozione e azione

  • Aumenta la capacità di scegliere uno stato emotivo utile nel momento presente

  • Rende l’individuo più efficace, centrato e responsabile nella relazione con sé e con l’altro

 Il pensiero che accoglie: oltre i giudizi, dentro la consapevolezza

Ogni comunicazione è figlia di un pensiero. Il Linguaggio Giraffa educa a de-costruire le etichette automatiche (“giusto/sbagliato”, “sempre/mai”), aprendo a un modo di pensare fluido, distante del linguaggio dualistico, cooperativo.

Intelligenza cognitiva ed empatia logica

  • Allena la mente a distinguere tra osservazione e interpretazione

  • Sviluppa una forma mentis orientata al dialogo, piuttosto che al conflitto

  • Rende possibile la coesistenza di prospettive differenti, senza annullare né assolvere

La PNL e la mente che modella se stessa

In questo ambito, la PNL eccelle.

  • Insegna a riconoscere i propri metaprogrammi mentali: schemi profondi che orientano ogni decisione

  • Fornisce strumenti per modellare comportamenti eccellenti, ispirandosi a modelli virtuosi

  • Stimola una flessibilità mentale creativa e strategica, fondamentale in tempi di incertezza e complessità

Dal pensiero all’azione: come evolve il comportamento

Le parole generano idee. Le idee, comportamenti. Le azioni, relazioni.
L’integrazione tra Linguaggio Giraffa e PNL produce cambiamenti tangibili e durevoli anche a livello comportamentale.

Cosa accade quando si parla e si agisce con consapevolezza?

  • Si riduce la reattività automatica (aggressività, chiusura, passività)

  • Si potenzia la capacità di ascolto attivo, riformulazione empatica, negoziazione pacifica

  • Si agisce con intenzione, escludendo tendenzialmente la reazione

La PNL, con le sue mappe comportamentali, favorisce l’adattabilità e l’efficacia comunicativa, rendendo il comportamento più fluido, strategico e coerente con gli obiettivi e i valori.

Neuroscienze affettive: il corpo come strumento di comunicazione

Si tratta di una questione che rende armoniosa la cooperazione tra mente, pensiero e parole.  Ogni comunicazione coinvolge il corpo, la fisiologia, il sistema nervoso. Oggi, le neuroscienze confermano l’intuizione di Rosenberg e le pratiche della PNL.

Linguaggio Giraffa

  • Attiva la corteccia prefrontale mediale, responsabile di empatia e riflessione

  • Riduce l’iperattivazione dell’amigdala, sede della risposta di difesa (“attacco o fuga”)

  • Rafforza il sistema parasimpatico, inducendo stati di calma, apertura e sicurezza interiore

PNL e neuroplasticità

  • Le visualizzazioni stimolano aree cerebrali legate alla memoria, all’immaginazione e alla motivazione

  • Le tecniche di ristrutturazione rimodellano i circuiti neuronali, favorendo il cambiamento comportamentale e percettivo

  • L’apprendimento esperienziale in PNL è neurofisiologicamente attivo: crea nuove connessioni, nuove possibilità

Relazioni e società: verso una cultura della cooperazione

Nel tessuto sociale, l’unione tra Linguaggio Giraffa e PNL genera uno stile relazionale coerente, ispirato, autorevole senza autoritarismo.

  • Si sviluppano relazioni sane e sostenibili, fondate sull’ascolto autentico

  • Si affina una leadership consapevole, che guida con empatia e intelligenza relazionale

  • Si potenziano competenze trasversali cruciali: negoziazione, mediazione, prevenzione e gestione del conflitto

Conclusione: due strade, una sola meta

Il Linguaggio Giraffa lavora sul cuore.
La PNL, sulla mente.

Insieme, conducono a un dialogo interiore che unisce e armonizza.
A una comunicazione autentica che rivela.
A relazioni che rispettano e onorano l’incontro.

Integrare questi due linguaggi significa vivere, agire e parlare da un luogo di centratura, libertà e pienezza.

Marco Schifilliti

Lettura suggerita: “La PNL. Per esprimersi con autenticità e comunicare più efficacemente”

Approfondisci con questo video: “Comunicare con la PNL – Programmazione Neuro Linguistica” del Dott. Roberto Ruga Psicoterapeuta

Vuoi portare questa trasformazione nella tua vita?

Prenota ora una consulenza gratuita per esplorare:

  • come comunicare in modo empatico anche nei conflitti

  • come trasformare i tuoi dialoghi interiori in alleati del cambiamento

  • come accrescere la tua intelligenza emotiva e relazionale

Scopri di più e prenota qui

Modulo di contatto semplice
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Marco Schifilliti

Mi chiamo Marco Schifilliti e sono nato il 9 novembre del 1983 nella splendida città Sicula, porta della Sicilia, Messina. Ho conseguito la maturità magistrale abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia e la laurea in scienze della comunicazione e multimedialità. Ho conseguito anche il percorso formativo per il conseguimento di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche ai sensi e per gli effetti di cui al D.M. MIUR 616 del 10/08/2017.

Lascia un commento